Press Release. 9 Febbraio 2010

Art Pete’: centro benessere conviviale

Download PDF

Dallacollaborazione tra l’architetto Alberto Apostoli, firma autorevole nel mondodel Benessere e  Fisiosphere del gruppoGTS, nasce, nella provincia di Brescia, il centro “Art Peté”.
Art Peté è il frutto di una nuova concezione di benessere, proposta dall’architettoveronese e subito condivisa dalla proprietà del centro.

L’ideadi base era quella di dar vita a un ambiente dove l’ospite, oltre a trovaretrattamenti di benessere, potesse condividere con gli altri clienti un momentoconviviale e di socializzazione, assicurandone, in tal modo, la sua “fedeltà”.

Ecosì, sebbene la superficie a disposizione fosse limitata (circa 116 mq) sisono ricavati alcuni spazi comuni nell’ottica commerciale di avere meno cabine,sempre operative e di dimensioni adeguate (ce ne sono cinque di cui una per lacoppia), piuttosto di numerose cabine vuote. Vicino all’ingresso trova posto lazona trucco che, ben visibile dall’esterno, colpisce la vanità del pubblicofemminile fungendo da magnete per il centro; all’interno, l’area tisane diventaluogo per incontri e piccoli eventi.

Dalpunto di vista architettonico, il concept nasce proprio dal simbolico giardinocentrale da cui prende vita tutto l’ambiente e dove troviamo un mobile-sculturautilizzato per degustare tisane e succhi di frutta.

Preponderanteè l’uso di grafiche applicate alle pareti vetrate e dai soggetti naturali erilassanti. Una parete in legno listellare funge da elemento caratterizzante: dàvita alla reception, alle vetrinette per i prodotti e il merchandising, e percorre poi tutto il centro, interrotta solodalle porte a filo delle cabine le quali, una volta chiuse, si fondono nelcorridoio creando un forte impatto emozionale. All’interno, un design semplicee sobrio comunica l’idea di igiene e freschezza, mentre materiali“tradizionali” come legno e vetro infondono nell’ospite una sensazione disicurezza. Per la cabina centrale, la proprietà ha deciso di installareNausicaa, il lettino trattamenti di Fisiosphere, divenuto ormai un classico trale attrezzature per il benessere.

Unastruttura razionale contraddistingue la geometria del centro dove la forma deicontrosoffitti riprende il disegno delle ceramiche a pavimento. L’illuminazionesoffusa, creata dalle velette, ammorbidisce i verdi e i beige accesi dellepareti. Le grafiche poste sulle vetrine esterne del centro creano un gioco“vedo-non vedo” che incuriosisce i passanti.

Apochi mesi dall’inaugurazione, il successo di Art Peté conferma che l’esitopositivo di un’attività commerciale è frutto di uno studio preliminareapprofondito e non di un progetto che soddisfi solamente il gusto esteticodella proprietà o logiche commerciali troppo aggressive.