Due appartamenti didue fratelli, diversi per gusti ed inclinazioni estetiche personali maaccumunati dal piacere per le cose raffinate e personalizzate. E’ questo, insintesi, la peculiarità più importante di questo progetto dualistico in cui sicontrappongono due modi di concepire la casa: classico e “francese” l’uno,tecnologico e multisensoriale l’altro. Appartamenti tanto vicini da esseresullo stesso pianerottolo quanto alternativi nel concepire la residenza e lostile di vita che questo comporta.
HIGH TECH
Il primo appartamentoè interamente pensato per comunicare contemporaneità e tecnologia ma, al tempostesso, anche amore per alcuni materiali della tradizione usati in manieraalternativa alla tradizionale resina epossidica, alle pareti bianche opache oall’acciaio usati quasi sempre in questi spazi, ovunque si trovino.
La distribuzioneinterna è “non ortogonale” e studiata accuratamente nei minimi dettagli permeglio ottimizzare il ridotto spazio interno ma anche per assecondare l’effettoscenografico ed open space di questo “loft” urbano.
Ogni cosa è pensata edisegnata per realizzare un insieme il cui contenuto stilistico deriva, in granparte, dal contrasto tra forme, luci e colori, in abbinamento all’uso difiniture e materiali nobili. Tra queste, il Marmo di Carrara Calacatta Oro,usato per la pavimentazione della zona giorno o il Louise Blu per il bagnoprincipale o le straordinarie finiture superficiali delle pareti e dei soffittiquasi interamente realizzati ad encausto tradizionale con tonalità diverse eraffinate nel soggiorno, nel bagno secondario o nelle parti principali dellecamere da letto.
Domina il soggiornouna parete realizzata in legno ed in cui le porte e l’illuminazione integratasono rivestite ad encausto color grigio/azzurro. Un controsoffitto moltodiscreto e geometrico include tre corpi illuminanti realizzati su disegno e unaveletta RGB coordinata da un sistema parziale gestito da placche induttive invetro. Una grande parete a specchio nasconde un mobile armadio la cuisuperficie vetrata è interrotta dalla presenza di un termoarredo in acciaioinox lucido.
Un piccolo corridoio,illuminato da una lampada a soffitto in acciaio cromato realizzata su misura,distribuisce la zona notte, la quale include due stanze da letto e due bagni.
Il bagno principale èin teak e marmo blu e prevede al suo interno due piccole aperture vetrateverticali verso le due stanze da letto, mentre il bagno secondario include unadoccia ad incasso con piatto in marmo realizzato con lastra unica, un mobilelavabo laccato e una specchiera realizzata su disegno parzialmenteretroilluminata.
CLASSIC
Il secondoappartamento è più grande e spazioso e parte da paradigmi estetici totalmentediversi, in parte pensati a partire dalla tradizione residenziale francese ed,in particolare parigina, luogo in cui il proprietario a risieduto negli ultimianni.
L’ingresso ècostituito da una piccola galleria interamente rivestita con una importanteboiserie in rovere massello, un soffitto a cassettoni e un pavimento in legnomassello in tre essenze diverse. Impreziosisce il piccolo spazio un termoarredocon una cornice in foglia d’oro.
Ogni colonna dellaboiserie è stata sfruttata come contenitore. Due sculture in ceramica di unartista francese conferiscono un sapore classico benché innovativo all’interospazio.
Da questa galleriasuggestiva ed avvolgente si arriva al soggiorno, di ampie dimensioni, le cuipareti sono state parzialmente rivestite con la stessa boiserie di rovere intervallatada specchiature bianche ad encausto illuminate da lampade incassate nei bordiinterni della stessa. Interessanti sono le griglie di aerazione realizzate inpaglia di Vienna.
Il pavimento delsoggiorno e dell’intero appartamento, con eccezione della cucina e dei bagni, èin legno massello con finitura a olio in tre essenze.
Lo spazio cucina èseparato dal soggiorno attraverso una porta scorrevole a doppia anta in vetrodecorato realizzata a partire da una grafica realizzata appositamentedall’architetto.
Lo spazio soggiorno ela zona notte sono uniti da un geometrico e particolare disimpegno dominato dauna colonna circolare utilizzata parzialmente come vetrina e parzialmentedipinta con una tecnica artistica decorativa di simulazione del marmo. Una tecnicaantica utilizzata oramai di rado per restauri ed edifici o ville dipregio. Le cinque porte presenti nellospazio sono integrate con la boiserie perimetrale.
Il bagno padronale èrivestito in marmo mentre il piano del mobile principale e lo specchio sono inonice retro illuminato. Un bordo in acciaio inox conferisce un accenno modernoad un pezzo unico di particolare pregio e suggestione.
Il bagno secondario èrivestito in marmo Calacatta e arredato con mobili su misura laccati bianchi.Il piatto doccia è realizzato in marmo in un unico pezzo.
Le tre camere da lettosono rifinite sempre ad encausto con una particolare finitura sul lato testieradella camera principale. In tale camera la cabina armadio su misura èdelimitata da porte scorrevoli a specchio.
PRINCIPALIFORNITORI
Boiserie:Nova Serenissima
Cucine: Brummel
Marmi: Cremar
Illuminazione: Fabbian
Termoarredi: Caleidos
Rubinetteria: Neve +Frisone
Lavabi e Vasche:Jacuzzi
Arredi su misura: BonettoArt legno SRL + Gibo Arreda
Serramenti: Albertini
Portoncini diingresso: Gasperotti