Blog. 2 Settembre 2022

Aprire la Strada verso un Futuro “ringiovanente” nell’Hospitality

Aprire la Strada verso un Futuro “ringiovanente”  nell’Hospitality

Scritto da Nicolas Frangos

Che cosa riserva questo decennio per le aziende che si occupano di Benessere? Quali sono le forze che formeranno il panorama Turismo-Viaggi-Ospitalità dal 2030?

Siamo messi alla prova come mai prima d’ora, e questa pandemia richiede obbligatoriamente una leadership collaborativa (e non competitiva).

La società ha bisogno che i suoi Leader aziendali mostrino ingegno illimitato, compassione, empatia verso un nuovo senso di finalità, con l’obiettivo di fare la differenza non solo per gli “addetti ai lavori” ma per tutte le parti interessate, inclusi clienti, dipendenti, comunità locali, governi e l’ambiente naturale: l’Approccio delle 5P (Persone-Pianeta-Pace-Prosperità-Profitto).

Affinché i leader, sempre in trasformazione, inizino a creare le basi per un nuovo cammino, dovranno abbracciare pratiche emotivamente intelligenti e strategie pionieristiche progettate per aiutarli ad adattarsi a questa nuova Era e a diventare resilienti.

Ecco i Pennelli per dipingere la tua Tela Bianca:

  • Qual è la nuova normalità nel settore Hospitality dopo la Pandemia?

È ora di riattivare ai tuoi “team di risposta rapida” (noti anche come team di emergenza medica e team di risposta ad alta acuità)* se non l’hai già fatto. Re-immaginare l’innovazione ed essere in prima linea tra i primi che daranno vita a nuove invenzioni, creando un futuro con un senso maggiore di attenzione verso gli ospiti e verso i dipendenti, offrendo al tempo stesso esperienze indimenticabili.  Dobbiamo sfruttare la situazione e sbaragliare completamente il mercato del domani.

Come scriveva Platone ne “La Repubblica: “Il vero creatore è la necessità, che è la madre della nostra invenzione”.

  • Creare Brand amati dalle persone

In un mondo troppi brand Luxury & Lifestyle Hospitality, e con troppe poche differenze, c’è più che mai bisogno di concetti olistici basati sui pilastri fondamentali di servizi di firma intuitivi, sulla connettività, sulla raffinatezza, sul carattere e sul senso di comunità.

I Brand devono ritagliarsi un’identità distinta per creare un’esperienza unica per gli ospiti, evitando le mancanze, che diventano ovvietà una volta entrati nelle strutture.

Nella maggior parte dei casi entrando in un Hotel si è circondati da un insieme derivato di concetti “spray-on“. Esistono moltissime strutture che possono apparire diverse superficialmente ma che sono essenzialmente le stesse una volta che le si osserva con maggior attenzione, essendosi copiate e offrendo gli stessi servizi. Certamente, un Brand deve essere funzionale, redditizio e propositivo, ma prima di tutto deve essere creativo, chiaro, piacevole e ovviamente stupefacente!!

  • Quale sarà il nuovo Paradigma per i Brand dedicati al Luxury & Lifestyle?

Gli anni a venire chiederanno ai Brand di evolversi e adattarsi in base al panorama sociale cui andremo incontro. Dovranno anche rivisitare le strategie tradizionali dei loro “playbook”, cambiare terminologie, innovarsi e trasformarsi.

Le organizzazioni che individueranno opportunità dove gli altri vedono unicamente sfide non solo sopravvivranno, ma prospereranno nel “Nuovo Oggi”.

Al di là di un prodotto di alta qualità, tuttavia, i Luxury Brand dovranno non solo mostrare valori forti, ma fornire azioni mirate e creare un senso di privacy e sicurezza.

I macro trend su cui concentrarsi sono sostenibilità, obiettivi, benessere, “la salute come nuova ricchezza”, pertinenza, nomadi digitali (smart-working), l’iper-località, il less is more

– “La semplicità è la sofisticatezza finale”. – Leonardo Da Vinci

  • Reimmaginare l’Esperienza

Dimentica i marchi ultralusso…l’esperienza è il nuovo lusso.

Destinazioni uniche ed esperienze su misura piuttosto che sistemazioni di lusso stanno diventando l’ultima stravaganza.

Mentre i viaggiatori di fascia alta cercano esperienze uniche, i luoghi segreti stanno rapidamente diventando la più recente indulgenza nei viaggi di lusso.

I viaggiatori di lusso sono in lizza per esperienze uniche e puntano a visitare regioni incontaminate che promettono natura, novità e avventura.

Hotel e Resort dovrebbero prepararsi per questa nuova ondata di viaggiatori concentrandosi nella sostenibilità e nell’innovazione architettonica.

I Resort sul lungomare focalizzati sulla natura e sulla comunità saranno la tendenza del futuro, con l’obiettivo di ospitare un numero limitato di ospiti in meno località e attività tradizionali, cercando di alleviare il peso sugli ecosistemi.

Bisogna utilizzare pratiche sostenibili che aiutino l’ambiente preesistente a preservarsi, interagendo con esso e proteggendolo.

Reimmagina – Riproponi – Ringiovanisci.

  • Un Design Biofilo Ispirato

Il design biofilo ispirato può essere molto potente nel settore dell’Hospitality.

Il concetto di Biofilia è definito come la tendenza umana ad essere connesso alla natura (deriva dal greco e significa “amore per la vita e per la natura”).

Questo approccio è un modo conveniente per migliorare l’esperienza degli ospiti, per rafforzare i sentimenti di comunità, creando al tempo stesso benessere e rigenerando la salute; un’opportunità significativa per hotel e resort di sfruttare le iniziative Wellness per ottenere un vantaggio competitivo.

Le esperienze sono più intense e più memorabili quando più sensi sono coinvolti contemporaneamente.

L’ospitalità è uno dei pochi luoghi in cui i designer tendono a prestare attenzione agli altri sensi.

La mano con i tessuti, i profumi di fiori, candele e cibo, lo scoppiettio dei tronchi in un camino, gli schizzi d’acqua in una fontana, la trama delle venature del legno e della pietra negli arredi, e il canto degli uccelli in un atrio o su un patio sono solo alcuni dei modi per creare spazi più memorabili.

 

  • La Salute è la nuova Ricchezza

I marchi dell’ospitalità dovrebbero cogliere l’opportunità per reimmaginare il benessere e riconquistare la fiducia degli ospiti…

Ripensando al Wellness e al Benessere nell’Hospitality, dobbiamo ridisegnare le nostre strategie su come incorporare il benessere nelle nostre offerte, aiutando gli ospiti ad apprendere i benefici di uno stile di vita più sano in generale, piuttosto che semplicemente capitalizzare una tendenza.

Le persone spesso pensano al benessere in termini di salute fisica, alimentazione, esercizio fisico, controllo del peso, ecc., ma è molto di più.

Il benessere è un’integrazione olistica di benessere fisico, mentale e spirituale, che alimenta il corpo, coinvolge la mente e nutre lo spirito.

Sebbene includa sempre la lotta per la salute, si tratta più di vivere la vita pienamente, ed è “uno stile di vita e un approccio personalizzato per vivere la vita in un modo che… ti permette di diventare il miglior tipo di persona che il tuo potenziale, le circostanze e il destino possano permettere”.

 

Le persone spesso mi chiedono quale sia la prossima miglior novità nel nostro settore, rispondo: creare un Brand amato dalle persone, che sia unico, affidabile, coerente, e che reinventi esperienze su misura uniche.

Re-immaginare continuamente aspettative, storie, offrire relazioni autentiche, senso di cura, generare impatto a ogni punto di contatto.

 

È ora di ripensare, reinventare l’ospitalità!

* è un team di operatori sanitari che risponde ai pazienti ospedalizzati con segni precoci di deterioramento nelle unità di terapia non intensiva per prevenire l’arresto respiratorio o cardiac

 

 

 

Nicolas Frangos Founder & CEO

Luxxie Lime – Luxury & Lifestyle Hospitality

ZO – The Med Resorts