
Scritto da Rocco Bova
Educare i General Manager di Hotel al concetto di Wellness e Wellbeing
Lavoro in questo settore da oltre 25 anni e solo recentemente sto iniziando ad avere una comprensione più chiara di cosa siano per me benessere e benessere. Per il General Manager medio avere una palestra, un paio di cabine per massaggi e una sauna era tutto ciò che serviva per poter definire una struttura una SPA. Sul serio?
Mi chiamo Rocco Bova, sono un albergatore internazionale con oltre 25 anni di esperienza in 11 paesi, ho lavorato con i migliori marchi di lusso come Four Seasons, St Regis, Aman e altri Boutique Hotel indipendenti.
Sono successe così tante cose negli ultimi 10 anni che molti di noi (sì, mi includo nel gruppo) hanno dovuto recuperare. Le ultime tendenze hanno portato tanti cambiamenti nella SPA tradizionale come la si vede e si percepisce.
Dal micro-dosaggio alle iniezioni di vitamina IV, dalle celle frigorifere alla terapia del sale e dalla cromoterapia allo sciamanesimo, sono solo alcuni dei nomi abituali usati oggi nelle moderne SPA di tutto il mondo.
Quindi, cosa può fare un G.M. per assicurarsi di essere sempre aggiornato e per poter parlare la stessa lingua dei suoi clienti?
La continua formazione è, secondo me, una delle risposte. Il prossimo passo è mettere insieme un Team di esperti e lasciare che svolgano il loro lavoro, fornendo strumenti e risorse, in modo che possano offrire agli ospiti esperienze incredibili. Lo step successivo è convincere proprietari e investitori che un centro SPA & Benessere, anche se potrebbe non essere il più economico degli investimenti, possa invece essere il più redditizio dopo la divisione delle stanze, quando si tratta di costruire e progettare un servizio e un prodotto di classe mondiale.
Il mio viaggio personale nel settore del Wellness e del Wellbeing è stato piuttosto unico. All’inizio della mia carriera nell’Hospitality non sapevo assolutamente nulla riguardo SPA e Centri Benessere. Per me erano semplicemente luoghi associati al tenersi in forma (palestra) o alla bellezza (salone, centri per la pelle).
Ora, dopo quasi 10 anni passati a gestire Centri Benessere e ad educarmi in questo meraviglioso settore in crescita esponenziale, mi sento molto più esperto a parlarne, a provare nuove terapie e persino ad avventurarmi nella guarigione più tradizionale e ancestrale, con rituali che risalgono anche ad un lontano passato.
Il Messico in particolare è un paese speciale con una cultura che risale a migliaia di anni fa; parliamo di un luogo con profonde radici ancora fortemente vive nelle odierne usanze di città e villaggi.
Qui si possono vivere diverse esperienze: dalle terapie curative ancestrali a rituali psichedelici, i quali prevedono l’utilizzo delle secrezioni dalla pelle di una particolare specie di rana al ”peyote”, un cactus che cresce principalmente nell’area desertica centro/settentrionale del Messico.
In effetti, queste pratiche di “benessere estremo” non sono nuove. Dal Messico al Perù, queste pratiche sono state eseguite dagli sciamani per secoli e spesso possono cambiare la vita. Molti, nella loro crisi di mezza età (o anche in gioventù) tentando di dare una svolta alla propria vita, si sono recati in America Latina per provare questa nuova esperienza.
Ma il benessere ancestrale non è presente solo nelle Americhe, ma anche diverse zone del sud-est asiatico, come Bali e la Thailandia hanno la loro versione di sciamani che eseguono antichi rituali a cui spesso prendono parte i turisti.
Questa, secondo me, è una tendenza da tenere d’occhio poiché vedo sempre più Hotel abbracciare questo concetto.
Infine, vorrei citare una versione più moderna dello Sciamanesimo. Da circa 5 anni un Leader incredibile di nome Chip Conley, ha fondato la Modern Elder Academy, un luogo dove un ”anziano” (generalmente lui stesso) insegna alle persone come passare dalla vecchiaia alla saggezza e come trarre vantaggio da questa trasformazione tramite le sue esperienze e conoscenze.
È incredibile come questa nuova forma di sciamanesimo moderno abbia attratto molte persone e ora si stia effettivamente evolvendo in una comunità in cui le persone possono vivere (alla fine del Blog troverai un link che ti porterà ad un articolo riguardo questo argomento)
Vorrei anche toccare l’argomento dell’architettura e del benessere, e raccontare quanti progressi sono stati fatti nella realizzazione e nella progettazione di luoghi che garantiscono che lo stato d’animo delle persone sia preso in considerazione.
Avrai certamente sentito parlare del design biofilico, ossia l’integrazione della natura nel design, il quale fornisce spazi che hanno dimostrato di poter migliorare le prestazioni cognitive, ridurre lo stress e diminuire le tossine.
Bene, questo e altro sta accadendo oggi nel settore del benessere. Immagino che se non ci tenessimo aggiornati, rimarremo indietro e non saremo più in grado di sfruttare a pieno questa tendenza, in particolare se operiamo nel settore dell’Hospitality.
La mia ultima raccomandazione verso i miei colleghi è quella di iscriversi a newsletter, leggere riviste, libri, partecipare a conferenze e webinar per tenersi al passo con questa tendenza in evoluzione, altrimenti si corre il rischio di rimanere ignoranti e perdere l’occasione di rimanere in questo settore multimiliardario.
LINK: https://www.modernelderacademy.com/programs/regenerative-communities
Rocco Bova
Hotelier di successo da quasi 30 anni all’estero e felicissimo della sua scelta. Il suo percorso educativo inizia a Londra presso il Westminster College, e prosegue a Singapore dove si laurea presso la Cornell University.
Cinquantenne originario di Scilla in Calabria, Rocco Bova vanta una carriera notevole che include posizioni di leadership in ottimi ristoranti e hotel di lusso in Italia, Regno Unito, Medio Oriente, subcontinente indiano, Africa, Asia, Caraibi e Messico. Una personalità appassionata, energica ed entusiasta, con oltre 20 anni di esperienza internazionale in 11 paesi al mondo.
Ha lavorato per le più prestigiose società di lusso come Four Seasons, Hilton, St Regis e Aman Resorts. Direttore generale per 4 anni del Chablé Resort & SPA, pluripremiato resort situato nella giungla dello Yucatan in Messico, oggi Rocco ha deciso di prendersi un periodo di riflessione per essere accanto alla sua famiglia.
Segui Rocco su Linkedin linkedin.com/in/roccobova o Instagram su @rocco.bova