Blog. 3 Giugno 2025

Freddo e Benessere

Wellness e Freddo Blog

Freddo e Benessere

 

Interpelliamo due aziende leader nella creazione del freddo sull’integrazione delle loro tecnologie all’avanguardia nel più ampio contesto delle Spa

 

  1. Fornite una breve descrizione della vostra azienda.

Art of Cryo: L&R Kältetechnik, l’azienda dietro al marchio “Art of Cryo”, sviluppa, produce, installa e serve da oltre 30 anni le proprie camere criogeniche ad alte prestazioni, alimentate esclusivamente ad energia elettrica. Il marchio “Art of Cryo”, lanciato nel 2020, è sinonimo di una lunga esperienza nel settore del freddo, nella costruzione di cabine di controllo e nella programmazione PLC, il tutto sotto lo stesso tetto in Germania, unito a un design moderno e lussuoso.

Offriamo una gamma completa di soluzioni per la crioterapia a corpo intero: Vaultz Singolo, Vaultz Vario e Vaultz Unical.

Vaultz Singolo è una soluzione mono-camera, ideale per utenti privati e piccoli operatori. Vaultz Vario è una soluzione professionale multi-camera con temperatura reale di -110 °C.

art-of-cryo_joy-up
Vaultz Unical è la soluzione su misura per superyacht, cavalli da competizione o, più in generale, la prima camera criogenica al mondo in grado di trattare contemporaneamente un’intera squadra di calcio.
Da anni, insieme al nostro partner software esclusivo, offriamo raccomandazioni personalizzate sui tempi di trattamento per ciascun cliente in base a sesso, età, BMI, fototipo e altri fattori, ottimizzando al contempo l’intero processo di onboarding.

tsm_by_art-of-cryo

 

 

TechnoAlpin Indoor: l’azienda è specializzata nella creazione di ambienti innevati indoor, pensati per valorizzare l’esperienza del freddo in modo innovativo e coinvolgente. Che si tratti di potenziare i percorsi di terapia di contrasto in spa e centri wellness o di aggiungere un tocco scenografico in strutture ricettive e di design, ogni progetto è studiato su misura per portare la magia della neve vera all’interno.
Le esperienze multisensoriali con la neve arricchiscono il percorso del cliente, offrendo un momento di raffreddamento naturale dopo saune o allenamenti intensi, che rigenera corpo e mente.
Dalla progettazione all’installazione dei prodotti SNOWROOM o SNOWSKY, TechnoAlpin Indoor garantisce soluzioni affidabili, emozionali e durature, trasformando ogni spazio in un ambiente immersivo e sorprendente.

 

  1. Il vostro core business è la terapia del freddo, quali sono gli effetti terapeutici di questo trattamento?

Art of Cryo: La crioterapia a corpo intero è stata utilizzata inizialmente solo in ambito medico e, solo alla fine degli anni Novanta, ha iniziato a farsi strada anche negli sport di alto livello come supporto alla riabilitazione. Si ritiene che essa riduca l’infiammazione, favorisca il riequilibrio del sistema nervoso, influenzi il bilanciamento dell’umore, stimoli la produzione di endorfine, provochi molte altre reazioni sistemiche. In campo medico è indicata principalmente per i dolori cronici, i reumatismi e la riabilitazione di problemi muscolo-scheletrici. A queste si aggiungono numerose altre applicazioni, dalle malattie autoimmuni ai disturbi del sonno. Tali protocolli sono destinati esclusivamente a medici e professionisti che impiegano la WBC (Whole Body Cryotherapy) come trattamento di supporto all’interno di percorsi terapeutici più ampi: noi non forniamo servizi medici. Nello sport la WBC viene utilizzata per favorire la riabilitazione, ottimizzare il sonno, gestire il dolore, agire da “doping naturale” per potenziare l’allenamento e accelerare il recupero. Ma oggi si parla di crioterapia soprattutto come stile di vita.

Un effetto immediato di una sessione in un Vaultz è una mente fresca e lucida. Tutti desiderano apparire più riposati, migliorare le prestazioni quotidiane, ottimizzare il sonno e godere di uno stile di vita preventivo che favorisca salute e longevità.

 

TechnoAlpin Indoor: Le soluzioni con neve vera di TechnoAlpin Indoor sfruttano gli effetti benefici della terapia di contrasto per favorire il benessere e la salute in modo naturale e multisensoriale. L’esposizione al freddo secco e alla neve compatta e asciutta, con una differenza di temperatura di 100°C tra la sauna e la SNOWROOM induce una risposta immediata del corpo: la circolazione sanguigna si attiva, il sistema immunitario si rafforza e i processi di rigenerazione fisica e mentale vengono stimolati. I benefici includono rilassamento profondo, miglioramento della qualità del sonno, effetto detox, allenamento dei vasi sanguigni, stimolazione del metabolismo e riduzione delle infiammazioni.

Il freddo favorisce anche la salute mentale, migliorando la resistenza allo stress, e ha effetti lenitivi sul dolore muscolare e articolare. La neve diventa così protagonista di un’esperienza di benessere accessibile, piacevole e adatta a tutti.

  1. Il freddo è spesso impiegato nella terapia del contrasto, a bilanciamento di attività o trattamenti che stimolano il riscaldamento corporeo. Come vi rapportate, a livello di sviluppo e produzione, con la presenza di altri fattori in sinergia?

Art of Cryo: La terapia di contrasto è praticata da migliaia di anni e sta tornando di moda. In epoca romana si utilizzava il frigidarium dopo il calidarium; negli ultimi decenni si è diffusa l’immersione nel freddo dopo la sauna tradizionale; oggi si adotta la cold water immersion (CWI) combinata con la sauna a infrarossi, che io chiamo “terapia di contrasto umida”.
All’interno dell’M.C.S. (Multi Cryo-Hacking System) combiniamo il DTW (Deep Tissue Warming, riscaldamento profondo dei tessuti) con l’AES (Air Evacuation System, sistema di evacuazione dell’aria) per ridurre la sudorazione durante il trattamento e preparare al meglio il corpo alla successiva crio-esperienza.
Per offrire maggiore innovazione, intensificare gli effetti e far risparmiare tempo a clienti e operatori, abbiamo aggiunto diversi altri moduli di trattamento.
BAM (Booster Activation Module): allenamento passivo e riscaldamento muscolare; QCA (Quality Charged Air): “vitamine dell’aria” o ioni d’aria a carica negativa, in concentrazione elevatissima di 15,6 milioni/m²; FIS (Fragrance Injection System): esperienza olfattiva unica, con un massimo di tre fragranze per sessione; LC (Light Cocktail): combinazione di luce rossa “performante”, luce rossa “collagene” e luce verde/blu “attivante e calmante”.beautiful_lady_doing_treatment_in_the_MCS

 

 

  1. Quali sono i vantaggi di integrare tecnologie per la creazione del freddo nelle moderne SPA?

Art of Cryo: La crioterapia integrale vanta oltre 40 anni di storia e un ampio curriculum di applicazioni efficaci in innumerevoli ambiti, con il potenziale di generare effetti duraturi anche per mesi se somministrata in modo seriale.
Lo scambio di calore con il corpo umano durante i trattamenti “umidi” avviene principalmente per conduzione, al contrario della crioterapia a corpo intero, in cui il trasferimento termico avviene soprattutto per convezione e irraggiamento.
Come suggerisce il nome, la crioterapia integrale coinvolge l’intero corpo, collo e viso inclusi, stimolando le terminazioni nervose anche nelle aree normalmente protette.
A una temperatura ambiente di 20 °C, il delta termico con la WBC a –110 °C reali è di 130 K, una differenza che non può essere raggiunta né con l’acqua fredda, né con la neve, né con il vento gelido a –40 °C, né con molte altre apparecchiature a freddo.
I vantaggi di integrare la crioterapia a corpo intero in un centro benessere sono tanto versatili quanto quelli offerti dalle terme: il trattamento può essere orientato alla bellezza, combinato con proposte estetiche, inserito in un percorso di wellness medico, arricchisce l’offerta di centri sportivi o ricreativi e si adatta perfettamente per chi è attento alle performance, alla prevenzione e alla longevità.
Le caratteristiche principali, adatte a qualsiasi contesto, puntano a ottimizzare ciò che gli hotel offrono in ultima istanza: il riposo. Ridurre gli effetti del jet-lag, favorire il “distacco” mentale a mente fredda, elevare l’umore, far vivere un’esperienza unica insieme.

 

TechnoAlpin Indoor: Integrare tecnologie per il freddo nelle moderne SPA rappresenta un elemento chiave per offrire esperienze complete e allineate alle più attuali tendenze del benessere. Il raffreddamento dopo sauna o attività fisica è fondamentale per riportare il corpo in equilibrio, stimolare la circolazione, favorire il recupero muscolare e sostenere il sistema immunitario. Oggi, temi della rigenerazione del corpo e della mente, il biohacking e la longevità guidano la pianificazione di SPA sempre più orientate al benessere scientifico e personalizzato. A livello globale cresce l’interesse per le “cool-cations” e le esperienze legate al freddo, anche all’interno delle strutture. Le soluzioni per il freddo – in forma secca o umida – diventano così una componente indispensabile nei circuiti della terapia di contrasto e nei percorsi wellness moderni, contribuendo a creare un’offerta distintiva, funzionale e in linea con le nuove esigenze di salute e rigenerazione.

  1. In che modo le tecnologie proposte contribuiscono alla creazione di ambienti SPA innovativi?

Art of Cryo: La linea di prodotti M.C.S. è unica nel suo genere e dirompente nel modo in cui combina i diversi livelli di trattamento, suddivisi in dodici aree distinte: dai tunnel per esperienze uniche e coinvolgenti alle cabine rilassanti a due o quattro posti.
Vaultz si basa su temperature ambiente “reali” e su spazi di lusso ampi a sufficienza per allungarsi e muoversi liberamente. Il design è firmato Antonio Capristo®. Grazie al nostro partner software, offriamo raccomandazioni personalizzate sui tempi di trattamento e siamo i primi a integrare un sistema di respirazione all’interno del Vaultz Vario.
Il Flow System e il Flow System Carbon Collection, dotati di ADFT (Alternating Deep Flow Technology©), offrono fino a sei obiettivi di trattamento, ciascuno con cinque livelli di intensità: alcuni livelli sono accessibili esclusivamente a clienti adeguatamente formati o dopo venti sessioni di training passivo.
Il TSM (Tec-Spa Module) integra tutti e tre i prodotti in un unico percorso, garantendo fino a 16 livelli di trattamento in meno di 21 minuti netti: il cliente può completare l’intero circuito entro mezz’ora dal check-in.

 

TechnoAlpin Indoor: Le soluzioni con neve vera di TechnoAlpin Indoor offrono un’alternativa efficace e piacevole per integrare il freddo nel percorso benessere. La neve rende il raffreddamento più accessibile, trasformando una fase spesso poco invitante della terapia di contrasto in un momento soft, naturale e rigenerante.
È una tecnologia che non richiede trattamenti 1-to-1, rispondendo anche alla crescente carenza di personale nelle SPA. Oltre ai benefici fisiologici – come il rafforzamento del sistema immunitario, la stimolazione della circolazione, il rilassamento profondo e il miglioramento del sonno – la neve porta anche vantaggi emotivi e sensoriali.

Come elemento naturale e di design, si inserisce perfettamente in concetti di biophilic design, distinguendo ogni ambiente wellness. Infine, la neve è anche un’esperienza social e coinvolgente, da vivere in compagnia, rendendo il benessere anche divertente e memorabile.

Cryo TechnoAlpin

 

  1. È largamente riconosciuto l’effetto non solo benefico ma specificatamente curativo della terapia del freddo, analgesico e antinfiammatorio naturale: come cambia lo sviluppo dei vostri sistemi e delle tecnologie quando applicate in una medical SPA?

Art of Cryo: Ciò premesso, non produciamo dispositivi medici.

Ovunque i nostri clienti utilizzino i Vaultz—in ospedali, centri di riabilitazione, studi medici, cliniche estetiche, centri benessere, spa di hotel, o in strutture dedicate a crioterapia, performance o longevità—garantiamo sempre lo stesso freddo secco e affidabile. La nostra filosofia è offrire TEMPERATURE REALI in un ambiente a FLUSSO D’ARIA STABILE E REGOLATO. Non utilizziamo la temperatura percepita, perché vogliamo assicurare esperienze perfettamente ripetibili, possibili solo con un freddo secco costante e confortevole ad ogni sessione.
Il nostro partner software può suggerire un tempo di trattamento iniziale basato sui dati personali del cliente solo se le condizioni ambientali restano invariate.
Avete mai riflettuto sull’importanza della temperatura reale rispetto a quella percepita (wind-chill)? Essa incide non solo sulla trasmissione nervosa, sul comfort e sul delta termico, ma anche sulla pressione e sulla densità dell’aria.
In ambito medicale consigliamo sempre di utilizzare il Vaultz Vario o il Vaultz Unical a –110 °C reali, con almeno una pre-camera prima di accedere alla sala trattamenti.

 

TechnoAlpin Indoor: Nelle medical SPA, le nostre soluzioni con neve vera – come SNOWROOM o SNOWSKY – rimangono tecnologicamente invariate, ma il loro utilizzo cambia in base al contesto terapeutico. L’integrazione nei programmi avviene in modo personalizzato, in base al concetto sviluppato dall’operatore e agli obiettivi terapeutici specifici. In alcuni casi, la neve viene inserita come parte di protocolli terapeutici mirati, ad esempio per il recupero muscolare o la gestione del dolore. In questi casi, il valore della neve va oltre il semplice beneficio wellness: diventa parte integrante di un’offerta terapeutica strutturata, con un ROI chiaramente quantificabile. L’integrazione efficace dipende dunque dalla visione dell’operatore e dalla capacità di costruire un percorso dove la neve aggiunge valore terapeutico, esperienziale ed economico.

Snow bed

 

  1. Come integrate gli aspetti di efficienza energetica e sostenibilità nei vostri prodotti?

Art of Cryo: La prima camera criogenica elettrica che abbiamo installato più di 30 anni fa è ancora in funzione! In tutto questo tempo, e dopo oltre mille installazioni, non si è praticamente mai spenta per motivi tecnici.

Offriamo i sistemi più efficienti, se si confronta l’energia assorbita con le prestazioni erogate.
Per i nostri Vaultz proponiamo un sistema di recupero del calore integrato nella nostra macchina del freddo, in modo che il cliente possa collegarlo e sfruttare il calore “di scarto”. Raggiungiamo un’efficienza del 100 % a una temperatura di uscita dell’acqua di 38 °C, ideale per riscaldare l’acqua della piscina. La maggior parte dell’energia viene comunque fornita durante la fase di raffreddamento, sia prima dell’apertura della spa sia durante le ore di funzionamento, rendendo il sistema particolarmente vantaggioso.
All’Art of Cryo Lab, presso la nostra sede centrale, il calore residuo viene impiegato per il riscaldamento dell’edificio, inclusi laboratorio, spazi di formazione e uffici. Questo è perfettamente compatibile con i moderni impianti di riscaldamento, che non richiedono temperature di esercizio troppo elevate.

Video opening door of V3 in Art of Cryo Lab

 

 

TechnoAlpin Indoor: TechnoAlpin investe costantemente per ottimizzare le proprie soluzioni di produzione neve, puntando alla massima efficienza nell’uso delle risorse. I sistemi sono progettati per ridurre al minimo il consumo di risorse: la SNOWSKY consuma solo 11 litri d’acqua all’ora – quanto una doccia in un minuto – mentre la SNOWROOM, grazie alla tecnologia brevettata degli ugelli, produce un grande volume di neve con appena 200 litri d’acqua a settimana. Fino all’80% dell’energia usata per il raffreddamento può essere recuperata e riutilizzata, ad esempio per riscaldare una piscina. Inoltre, vengono utilizzati materiali altamente isolanti che minimizzano la dispersione termica, riducendo così lo spreco energetico. Anche l’interior design è pensato in ottica sostenibile: le soluzioni modulari permettono di rinnovare l’aspetto interno della SNOWROOM senza doverla smantellare, semplificando ristrutturazioni e restyling, e allungando la vita utile del prodotto in modo responsabile ed efficiente.8. Dal punto di vista economico qual è il ritorno in termini di investimento per i vostri prodotti?

  1. Dal punto di vista economico qual è il ritorno in termini di investimento per i vostri prodotti?

Art of Cryo: Da un lato, i principali fattori di costo sono l’affitto e/o il personale; dall’altro, il prezzo e il numero di trattamenti. I clienti di successo che utilizzano il nostro TSM raggiungono il break-even dopo 6–12 mesi con un impianto di piccole dimensioni, mentre con impianti più grandi tra i 12 e i 24 mesi.

 

  1. Qual è l’area geografica più interessata ai vostri prodotti e il target clienti più sensibile?

Art of Cryo: Lavoriamo in tutto il mondo e i nostri clienti sono versatili come i vantaggi che ci si può aspettare.

 

TechnoAlpin Indoor: Il nostro mercato non ha confini geografici: collaboriamo con progetti in tutto il mondo, rispondendo alle esigenze di un target esclusivo e di alto livello. Le nostre soluzioni trovano applicazione soprattutto in contesti high-end, come SPA, centri termali, hotel di lusso e residenze private di prestigio. Tuttavia, la neve viene sempre più apprezzata anche in settori alternativi: nel retail, ad esempio, è un elemento autentico per il testing di prodotti o per valorizzare un concept di brand; nel leisure, il suo potere evocativo e il fattore “fun” creano esperienze coinvolgenti per gli ospiti. Anche nell’ambito hospitality, la neve si afferma come elemento di puro design: naturale, immersivo e multisensoriale, arricchisce gli spazi e li rende unici, offrendo non solo benessere ma anche un forte impatto emozionale.

cryo room

 

 

  1. Quali sviluppi o innovazioni pensate possano ulteriormente rivoluzionare l’esperienza crioterapica nelle SPA e come vi state preparando a rispondere a queste nuove esigenze?

Art of Cryo: La prima rivoluzione con il TSM è già in atto: si tratta di combinare i trattamenti e di ridurre il tempo richiesto, sia da parte dell’operatore (considerando il costo del personale), sia soprattutto dagli utenti finali. Questi ultimi hanno la possibilità di dedicare facilmente trenta minuti, due volte alla settimana, a un TSM Circle e, quando il tempo lo consente, di ampliare l’esperienza con altri servizi offerti ai nostri clienti.

Mega set-up TSM with unical Vaultz V12 and unical M.C.S. Experience Tunnel for 12

 

TechnoAlpin Indoor: L’integrazione di percorsi strutturati nel settore termale sta diventando sempre più centrale per offrire esperienze benessere complete e memorabili. TechnoAlpin Indoor si allinea a questa evoluzione, offrendo una consulenza dedicata alla creazione di experiential journeys su misura. Non ci limitiamo a proporre un prodotto, ma analizziamo insieme al cliente le sue esigenze specifiche e sviluppiamo la soluzione più adatta per integrare la neve nel percorso benessere. Inoltre, il nostro approccio guarda oltre le nostre tecnologie: offriamo supporto anche nella definizione e combinazione di altri elementi chiave della SPA, come acqua, saune o zone relax. L’obiettivo è creare un’esperienza coerente, multisensoriale e innovativa, in cui la crioterapia non è solo un momento isolato, ma parte integrante di un concetto di benessere evoluto e personalizzato.

Spa Vision TEchnoAlpin Indoor