Blog. 22 Febbraio 2022

Il divario tra Sviluppo Sostenibile e Promozione del Benessere

Written by Lucy Brialey

Il divario tra Strategie di Sviluppo Sostenibile e Strategie di Promozione del Benessere

Possiamo colmare il divario che esiste tra strategie di sviluppo sostenibile e strategie di promozione del benessere?

Esplorando il concetto di “dualità della struttura” come punto di partenza, possiamo comprendere meglio i legami esistenti tra sviluppo sostenibile e benessere, così da poter scoprire le proprietà che abilitano o limitano le iniziative di benessere sostenibile. Negli ultimi decenni il rapporto con la promozione del benessere non è stato sufficientemente integrato con le strategie per lo sviluppo sostenibile, portando a iniziative di benessere con una visione a breve termine ed a volte con conseguenze non volute, ingiustizie sociali sulle comunità e gravi danni all’ambiente.

 

Un esempio ben noto potrebbe essere il disboscamento delle foreste pluviali tropicali per la produzione di olio di palma, utilizzato per la salute e prodotti per la cura personale. Qui, l’intento è stato spesso quello di risolvere problemi di salute e promuovere prodotti per il benessere, provocando l’esaurimento dei terreni, l’erosione dei suoli, la perdita di biodiversità, nonché comunità sovracaricate di lavoro e sottovalutate. Molti problemi sanitari e ambientali sono radicati negli effetti collaterali non intenzionali e spesso negativi derivanti dai processi di produzione e consumo guidati dalle forze di mercato e dalla riduzione dei costi.

Non mi piace soffermarmi sul negativo, usare tattiche di paura o incolpare qualcuno per ottenere progressi e risultati, ma ora è essenziale comprendere la realtà e garantire l’analisi del rischio. C’è chiarezza nel poter comprendere maggiormente il fatto che una maggiore enfasi sull’interazione tra salute e sostenibilità consentirà sia di prevenire effetti collaterali indesiderati sia di identificare guadagni positivi da iniziative nuove o in corso d’opera. Dal punto di vista del settore del benessere, è importante dare importanza alla sinergia positiva che potrebbe essere raggiunta dall’integrazione fondamentale di sostenibilità e salute come concetto globale a lungo termine.

Gli United Sustainable Development Goals (UNSDGs) sono il quadro più completo e inclusivo al mondo per il benessere e la sostenibilità globali. I 17 SDG delle Nazioni Unite sono esaminati in relazione al benessere nel World Happiness Report 2020 dove confrontano lo sviluppo sostenibile con il benessere soggettivo. Nel rapporto rilevano che gli SDG 12 (Consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (Azione per il clima) sono significativamente correlati negativamente con il benessere umano, mostrandoci così che queste sono le prime e principali aree di revisione su cui dovremmo concentrarci quando stiamo per pianificare decisioni aziendali sostenibili.

Nel settore del benessere possiamo contribuire in modo più consapevole e promuovere la salute e il benessere umani, non solo attraverso i servizi che forniamo, ma anche valutando il nostro impatto nel mercato. Attraverso un’analisi ponderata di tutte le politiche aziendali e degli appalti, e implementando un processo in cui l’utilizzo del filtro degli SDG 12 e 13 viene applicato, il concetto globale ed a lungo termine della salute umana può essere influenzato in modo più positivo e noi, come settore industriale, facciamo parte del movimento cosciente che serve per farlo accadere.

 

Per ulteriori approfondimenti su questi argomenti si prega di utilizzare i seguenti link:

World Happiness Report

SDG 12

SDG 13

 

 

 

LUCY BRIALEY

Co-Founder and Director of the Sustainable Spa Association CIC

I 23 anni di esperienza di Lucy nel settore le hanno permesso di conoscere la cultura, i prodotti e i servizi Spa a livello internazionale. Comprende appieno i requisiti della gestione quotidiana di una Spa concentrandosi in prima persona, sull’impatto dei consumatori e delle imprese sull’ambiente. Lucy ha un forte interesse per l’impatto ambientale del settore studiando la sostenibilità al fine di aumentare la sua conoscenza apportandone i miglioramenti.