
Scritto da Andrea Bovero
Il Modello SuPER: il Nuovo Paradigma del Wellness
Negli ultimi anni l’identikit dei consumatori del wellness è cambiato notevolmente nelle aspettative, nei bisogni e nelle abitudini di consumo. Non più un target prevalentemente femminile, benestante e di età compresa tra i 35 e i 55 anni, ma un pubblico ampio, differenziato e competente, che cresce costantemente e include ogni anno utenti nuovi, sempre più esigenti. Numerose ricerche condotte dai principali enti di settore – American Spa, Global Wellness Institute, Hospitality Insights, World Spa Organization – hanno dimostrato che la fascia di età dei frequentatori delle Spa (Spa goers) nell’ultimo decennio si è allargata: un numero sempre maggiore di singles, famiglie con bambini e persone mature ha iniziato a scegliere il benessere come meta ideale per le vacanze e le Spa sono diventate un driver importante nell’offerta turistica internazionale.
È evidente che questi nuovi consumatori sono differenti rispetto agli ospiti tradizionali, esprimono bisogni diversi e il concetto stesso di “benessere” è cambiato di pari passo con le abitudini di vita e i desideri mutati della società.
Numerose ricerche hanno dimostrato che il rimedio allo stress, oggi, non è più semplicemente il relax tradizionale (chaise-longue, tisane, penombra, musica ambient), ma coincide con la leggerezza, l’appagamento dei sensi, il sorriso, le emozioni positive, il divertimento e numerosi aspetti che hanno a che fare con le nuove scienze della felicità e con la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI).
Alla base di LIFEXCELLENCE, azienda leader nei servizi per lo Spa Business, c’è un’idea ambiziosa: reinterpretare il concetto di “benessere”, allineandolo con i nuovi bisogni dei consumatori, alla ricerca di divertimento e intrattenimento più che di terapie e trattamenti olistici tradizionali. Questa filosofia trova piena applicazione nel modello SuPER, un approccio innovativo al cliente che è stato pensato per far fronte alle nuove esigenze degli Spa goers, sempre più evoluti e alla ricerca di esperienze uniche, straordinarie.
SuPER è un acronimo che nasce dalla fusione di quattro verbi: Surprise (stupire), Play (giocare), Enjoy (gioire), Relax (rilassarsi), quattro elementi che dovrebbero essere alla base di qualsiasi esperienza benessere.
Il modello nasce dal desiderio di creare un legame più profondo tra l’ospite e il professionista, ancorando le emozioni e trasformando il tempo trascorso nelle Spa e nelle cabine in un ricordo memorabile:
La sorpresa è legata al marketing dello straordinario – detto anche “wow marketing”- che si pone l’obiettivo di stupire il consumatore con esperienze intense, fuori dal comune. Alla base della straordinarietà si trova la creatività e la capacità dell’operatore di trasformare l’accoglienza e i trattamenti in esperienze indimenticabili.
Il gioco è legato al tema dell’infanzia, del ricordo e ci porta indietro negli anni, ai tempi magici in cui giocavamo e sperimentavamo la realtà attraverso i sensi. I moderni consumatori sono “bambini cresciuti”, immersi in un network di relazioni virtuali che li conduce verso un isolamento progressivo. Il modo migliore per giocare con i clienti è stimolarli attraverso i cinque sensi, invitandoli a interagire e trasformando i trattamenti in percorsi sensoriali emozionanti.
La gioia è un argomento di cui oggi si parla molto, anche negli ambienti scientifici. Numerose ricerche hanno dimostrato che le esperienze vissute lasciano segni profondi nel cervello. Felicità, preoccupazione, amore, ansia sono in grado di provocare cambiamenti reali nella rete neurale, tanto che il cervello si modifica in base a ciò su cui si focalizza la mente. Il sorriso e il buonumore sono elementi fondamentali nell’approccio al cliente, ma spesso vengono trascurati in cabina. Di qui l’importanza di reinterpretare i protocolli di accoglienza e i trattamenti, orientandoli nella giusta direzione.
Infine il relax, concetto spesso frainteso dai professionisti del settore. La cura dello stress non è soltanto il rilassamento, inteso come tranquillità e pace dei sensi, ma anche la leggerezza, la gioia di vivere, il divertimento, la spensieratezza… Sono questi i bisogni inconsci che si nascondono spesso dietro le richieste apparentemente semplici dei consumatori.
Le quattro anime del modello SuPER rappresentano non solo le fasi sequenziali di un percorso ideale di benessere, ma anche gli elementi centrali sui quali ogni imprenditore/professionista del wellness dovrebbe incentrare le proprie scelte, nell’allestimento degli spazi, nella programmazione dei trattamenti, nella creazione dello Spa menu e nella selezione dei prodotti e delle apparecchiature delle Spa.
Per avere maggiori informazioni sull’argomento vi lasciamo alcuni link:
- https://hospitalityinsights.ehl.edu/global-spa-trends-2022
- https://www.americanspa.com/wellness/2020-spa-and-wellness-trend-aging-well
- https://recommend.com/get-inspired/wellness-travel/wellness-travel-kids/
Andrea Bovero
Chairman World Spa Organization, Fondatore e Presidente LIFEXCELLENCE
www.andreabovero.it – www.lifexcellence.it – www.worldspaorganization.com
Autore di libri di successo, è uno dei più apprezzati esperti e critici di Spa a livello internazionale. Le numerose recensioni pubblicate su Riviste, Blog e Social Network gli hanno valso il titolo di “SPA Spectator”. Le sue consulenze trasformano le strutture in “case history” di eccellenza, i suoi corsi trasformano i professionisti in imprenditori di successo. È Chairman della World Spa Organization, Fondatore di LIFEXCELLENCE, LIFEXCELLENCE INTERNATIONAL e Direttore Scientifico della Spa Academy LIFEXCELLENCE International. È stato Presidente del Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia (CIDESCO) Sezione Italia e membro di CIDESCO International PR Committee. Dopo la laurea e il dottorato in Scienze Farmaceutiche si è specializzato nel settore Spa&Beauty, rivestendo ruoli di prestigio nelle principali organizzazioni. Ha insegnato in Università in Italia e all’estero e ha diretto le riviste specialistiche Beauty Line ed Estetica moderna, pubblicando centinaia di articoli e riviste. La sua visione innovativa e i suoi interventi in congressi internazionali, trasmissioni televisive e rubriche radiofoniche lo hanno reso uno degli opinion leader più influenti nel mercato del Wellness.