Parco Termale di Civitavecchia

Il nuovo Parco Termale di Civitavecchia, sviluppato su un’area di circa 26.000 mq, persegue due macro-finalità: conservazione e riqualificazione delle Terme taurine risalenti al I secolo a.C. e confinanti con la porzione nord dell’area di progetto; sviluppo, attraverso la realizzazione di un polo attrattivo unico.

Tributo all’epoca classica, il progetto esplora quattro macrotemi che corrispondono ad altrettante aree del racconto progettuale: il Mar Mediterraneo, che comprende il Casale dei Bagni, piscine e bacini d’acqua termale a 32°, un’ampia zona di intrattenimento, con fontane e illuminazione scenografica serale; le Province d’Oriente con piscine a differenti temperature, ipersaline o di relax e defaticamento, aree lounge e hammam; il Grande Nord, comprensivo di percorso Kneipp, sauna finlandese panoramica, vasche fredde (16°) e calde (40°); la Roma Imperiale con vasche, anche di acqua non termale, arricchite da cascate a più altezze e dalla presenza di un lounge bar.

Le 14 vasche (1.440 mq di superficie complessiva) seguono il naturale declivio del terreno, in modo da non essere visibili dalle aree circostanti e mantenere inalterata la percezione del paesaggio.

Luogo

Civitavecchia

Anno

In Progress

Servizi Offerti

Progettazione architettonica
Progettazione degli interni
Progettazione strutturale preliminare Progettazione del paesaggio
Progettazione dell’illuminazione
Progettazione personalizzata di arredi ed attrezzature
Selezione degli arredi
Progettazione di attrezzature e tecnologie per il benessere
Progettazione di piscine e trattamento delle acque

2-Terme-di-Civitavecchia3-Terme-di-Civitavecchia4-Terme-di-Civitavecchia